Lo studio esegue valutazioni neuropsicologiche e neurologiche che permettono di confermare o escludere un deterioramento cognitivo (demenza). La diagnosi di demenza non può prescindere da una valutazione neuropsicologica effettuata attraverso la somministrazione di test neuropsicologici standardizzati che permettano di rilevare deficit cognitivi e comportamentali. La valutazione tempestiva svolta in presenza dei primi sintomi neuropsicologici di demenza è di fondamentale importanza poiché permette di avviare un percorso diagnostico che può condurre a una diagnosi precoce, la quale risulta di notevole importanza in termini terapeutici, medico-legali ed etici.
La valutazione viene svolta attraverso la somministrazione di batterie di test. I test utilizzati permettono di discriminare i cambiamenti cognitivi che caratterizzano l’invecchiamento fisiologico normale dai deficit cognitivi che indicano un esordio di demenza.
Un’altra questione rilevante affrontata durante la valutazione è la necessità di discriminare tra diverse tipologie di demenza.
Il protocollo di valutazione pertanto contempla la somministrazione di specifici test che permettono di acquisire informazioni utili al fine di effettuare una diagnosi differenziate tra diverse tipologie di disturbi neurocognitivi (demenze, ad esempio malattia di Alzheimer e Demenza Frontotemporale)
In anni recenti sono stati condotti numerosi studi sull’efficacia dei trattamenti terapeutici di tipo neuropsicologico rivolti a pazienti con diagnosi di demenza. Le numerose ricerche hanno permesso di standardizzare una serie eterogenea di strategie di intervento.
I trattamenti erogati presso lo studio sono caratterizzati da un approccio complesso e multi-strategico. Caratteristica del trattamento è quella di basarsi su diverse metodologie di intervento.
E’ auspicabile che alcuni metodi di intervento siano implementati nelle ventiquattro ore. Ne consegue che il programma proposto contempla anche la formazione dei familiari del paziente e, più in generale, di coloro che se ne prendono cura.
Interventi di gruppo per persone con diagnosi di Malattia di Alzheimer: “Laboratori Alzheimer”
Gli Interventi di gruppo prevedono la formazione di gruppi composti da massimo cinque persone.
L’intervento di gruppo contempla sia training neuropsicologici, sia numerose attività ricreative e occupazionali: musica, teatro, pittura, giardinaggio, attività agricole; cucina, cineforum e passeggiate, pet therapy.
Lo studio si propone di offrire ai familiari e/o a coloro che si prendono cura della persona con deterioramento cognitivo i seguenti servizi:
– ottenere informazioni specialistiche e approfondite sulle caratteristiche del deterioramento cognitivo e sulla progressione dei sintomi;
– ottenere informazioni circa le modalità di cura e assistenza della persona con deterioramento cognitivo
– ottenere supporto psicologico per affrontare il decorso del deterioramento cognitivo.
Lo studio organizza percorsi di formazione/informazione sulle modalità di accudimento e gestione delle demenze. I percorsi sono rivolti in maniera specifica ai familiari e, più in generale, al caregiver (colui che si prende cura della persona con demenza)