Il servizio di valutazione e riabilitazione neuropsicologica nell’adulto è rivolto a pazienti con disturbi cognitivi, emotivi e comportamentali conseguenti a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale e secondari a ictus cerebrali, traumi cranico-encefalici, neoplasie, processi degenerativi e ad altre affezioni cliniche.
La valutazione neuropsicologica si realizza in due fasi. Durante la prima visita viene svolto uno screening iniziale che consente di evidenza eventuali deficit cognitivi. La prima visita include la somministrazione di test che permettono una valutazione quantitativa delle funzioni cognitive del paziente. La seconda fase di valutazione è indicata nel momento in cui, durante la prima visita, sono stati riscontrati deficit che necessitano di un approfondimento diagnostico. La seconda visita si svolge in regime di day hospital e consiste in un assessment neuropsicologico completo e approfondito, che permette di acquisire maggiori informazioni sul deficit riscontrato durante la prima visita, evidenziare i punti di forza e di debolezza del paziente e proporre un programma riabilitativo appropriato. La valutazione neuropsicologica non viene svolta esclusivamente al fine di sviluppare un programma riabilitativo, ma serve anche a verificare l’efficacia del trattamento proposto: nel caso in cui il paziente intraprenda un percorso riabilitativo, la valutazione viene svolta a intervalli regolari durante tutto il corso del trattamento al fine di evidenziare miglioramenti nelle capacità del paziente.
Il servizio di valutazione e riabilitazione neuropsicologica si occupa di dei seguenti disturbi:
– Disturbi del Linguaggio
– Disturbi acquisiti della lettura, della scrittura e del calcolo
– Disturbi dell’Attenzione
– Disturbi della Memoria
– Aprassia
– Eminegligenza
– Sindrome Frontale (Sindrome Disesecutiva secondaria a lesioni frontali/fronto-sottocorticali)
– Deficit cognitivi e comportamentali conseguenti a trauma cranio-encefalico
– Atassia
– Sclerosi Multipla
– Parkinson