Lo studio svolge diagnosi di DSA in accordo con le indicazioni presenti nella Consensus Conference e, più in generale, in accordo con il protocollo diagnostico indicato nelle normative vigenti a livello nazionale e regionale. Le diagnosi di DSA possono essere utilizzate dalle famiglie ai sensi di legge (Legge n. 170/2010) al fine di garantire l’impegno da parte dell’organizzazione scolastica nel prendere in considerazione la problematica che vive lo studente e garantire strumenti didattici e metodologie di valutazione appropriate.
La diagnosi si basa su strumenti di valutazione standardizzati che permettono di rilevare e definire in maniera specifica e obiettiva le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo. L’assessment neuropsicologico dei DSA contempla anche una valutazione funzionale che permette di mettere in evidenza le cause neuropsicologiche alla base delle difficoltà riscontrate. La diagnosi funzionale può risultare di notevole importanza nella definizione di un protocollo di intervento che tenga in considerazione i fattori neuropsicologici alla base dei DSA.
Gli interventi sono selezionati considerando gli studi sull’efficacia dei trattamenti sui DSA. Ciò permette sia di implementare esclusivamente interventi efficaci, sia di selezionare tra i diversi trattamenti dei DSA quelli con un maggiore livello di efficacia. L’intervento è multi strategico e multidimensionale, e contempla training neuropsicologici che vanno ad agire sulle funzioni cognitive (ad esempio l’attenzione e la memoria di lavoro) implicate nella lettura, nella scrittura e nel calcolo.
Numerosi trattamenti impiegano software computerizzati all’avanguardia. I software sono forniti dallo studio alle famiglie. Questi strumenti si configurano come giochi divertenti che i bambini svolgono volentieri. Sebbene i software possono apparire “semplici” giochi, in realtà sono sviluppati in base a una ricca letteratura scientifica e il loro utilizzo presuppone una gestione specialistica. L’utilizzo dei software al di fuori di un intervento specialistico può essere paragonato a una “dieta fai da te”.
Utilizziamo diversi software di teleriabilitazione. A partire dal 2019 lo studio Macchitella è stato accreditato come centro qualificato per applicare il metodo Balance Model attraverso teleriabilitazione: unico studio accreditato presente nel centro e nel sud italia nel 2019.
Lo studio di utilizza anche la “Teleriabilitazione“. Gli interventi neurocognitivi infatti, per essere efficaci, spesso comportano un esercizio quotidiano che presuppone un notevole impiego di risorse economiche e di tempo da parte dei genitori e dei bambini. Attraverso la Teleriabilitazione il bambino, insieme al genitore, svolge gli esercizi presso la propria abitazione e lo specialista dello studio può programmare gli esercizi che il bambino deve svolgere e monitorare i miglioramenti del bambino online.
Spesso i ragazzi con disturbi dell’apprendimento sono impegnati parallelamente in attività terapeutiche e in attività di doposcuola presso servizi diversi e con figure professionali diverse. Il servizio di “Doposcuola+Trattamento” ha come obiettivo svolgere all’interno di uno stesso incontro pomeridiano sia attività terapeutiche sia attività di doposcuola. Durante l’incontro il ragazzo è impegnato:
1) in attività terapeutiche specifiche per i DSA;
2) in attività di doposcuola con personale specializzato sui DSA e con l’ausilio di tecnologie appropriate ;
3) in attività funzionali a implementare la terapia sui DSA nello svolgimento dello studio quotidiano.
Il protocollo di valutazione e intervento adottato pone attenzione anche agli aspetti motivazionali associati ai DSA. Sebbene i DSA non siano causati da una scarsa motivazione allo studio, le difficoltà che il bambino/ragazzo incontra possono comportare un disinteresse e una demotivazione verso le attività scolastiche e di apprendimento. Pertanto il protocollo di valutazione contempla l’utilizzo di strumenti che valutano in maniera specifica gli aspetti motivazionali associati alle problematiche negli apprendimenti. Allo stesso modo, i trattamenti rivolti ai DSA adottati includono interventi che potenziano la motivazione allo studio e l’impegno scolastici.
Lo studio si propone di offrire ai familiari i seguenti servizi:
– Ottenere informazioni specialistiche e approfondite riguardanti le caratteristiche dei DSA;
– Ottenere informazioni concernenti gli ausili tecnologici disponibili in commercio e pensati per le specifiche esigenze dei DSA
– Acquisire informazioni circa la normativa vigente relativa ai DSA.